top of page
Senza titolo (Inserzione di Facebook) (1).png

DŌ-IN

La pratica del Do-In abbraccia una vasta gamma di arti orientali del benessere, come la ginnastica energetica, l'integrazione mente-corpo, l'automassaggio su punti e meridiani energetici, le tecniche di respirazione e meditazione, e l'alimentazione energetica.

L'obiettivo è guidare l'individuo verso un totale Benessere Psico-Fisico.

 

Questa pratica integra la Medicina Tradizionale Cinese e la filosofia Taoista, guidando l'individuo verso l'armonia, attraverso la cura di sé e degli altri, in accordo con la natura e i suoi ritmi.

 

In Occidente, il Do-In è stato reso noto principalmente da Michio Kushi (1926-2014).

 

Le attività fondamentali del Do-In includono:

  • Ki Taiso (ginnastica energetica)

  • Kokyu Ho (respirazione e coordinazione mente-corpo)

  • Ki Teate (autotrattamento e armonizzazione del Qi)

  • Meiso Ho (principi di meditazione)

SEMINARI STAGIONALI DI Do-In

Nei seminari stagionali in presenza di Do-In, esploreremo come adattarci alle diverse stagioni e potenziare la nostra capacità di adattamento. Seguiremo la relazione tra le stagioni e le funzioni di meridiani energetici ed organi, basandoci sui principi della medicina tradizionale cinese.

Contenuti dei Seminari:

  • Introduzione Teorica: Scopriremo le basi della fisiologia energetica per ogni stagione, secondo la medicina tradizionale cinese. Discuteremo di come il corpo e le emozioni siano collegati al nostro benessere e ai possibili disturbi.

  • Pratica ed Esercizi: Impareremo esercizi di respirazione (meditazione), stretching e autotrattamento (auto-shiatsu e digitopressione) per armonizzare l'energia degli organi e le loro funzioni ed emozioni, con accenni all'alimentazione più adatta alla stagione trattata.

  • Gli esercizi proposti sono tratti dal Do-In, dalle pratiche di Stretching di Shizuto Masunaga, dallo Shiatsu e in parte da alcune tecniche del QiGong.

Ogni partecipante riceverà una dispensa sugli argomenti trattati in ogni seminario.

bottom of page