Un metodo di auto - trattamento efficace e poco costoso, da applicare a casa propria.
L’argilla è un rimedio antico e viene utilizzata per le sue svariate e benefiche proprietà: è antinfiammatoria, antibatterica e purificante. Ha la capacità di assorbire l’eccesso di calore, l’infiammazione, i ristagni d’acqua e attenua il dolore. Essendo sterile, cicatrizzante, assorbente, antitossica e antinfiammatoria quindi, la possiamo usare in caso di: • problematiche dell’apparato digerente (es. aerofagia, bruciori di stomaco, meteorismo, stipsi, diarrea,intossicazioni). • infiammazioni dell’apparato urinario. • traumi, botte, contusioni, dolori articolari acuti, ferite, ustioni, eruzioni cutanee, foruncolosi.
Cosa ti serve per la preparazione: – Ciotola in ceramica, NON usare metallo. – Cucchiaio in ceramica o legno, NON usare metallo. – Rettangolo di carta paglia / pacchi della grandezza della parte da trattare. – Garza della grandezza della carta. – Telo di cotone.
Modalità d’uso: • Aggiungere all’argilla dell’acqua fino ad ottenere un impasto abbastanza sodo ,stando attenti nel mescolarla usando un cucchiaio o una paletta che NON siano di metallo. • Stenderlo su un pezzo di carta paglia / pacchi per uno spessore di circa 1 cm. • Sopra l’argilla appoggiare una garza. • Appoggiare l'impacco d’argilla sulla parte da trattare in modo che la pelle tocchi la garza. • Con il telo di cotone avvolgere e stringere bene l’impacco sulla zona interessata così da tenerlo fermo e ben aderente alla pelle. • Coprire la zona con un pezzo di lana, per esempio una sciarpa. • Tutto questo deve poi rimanere in posa per almeno un'ora. • Una volta terminato il trattamento BUTTARE VIA argilla,carta e garza, che non sono più riutilizzabili.
!Quando NON farlo sulla pancia!
Quando si ha freddo, (se compare durante il trattamento, scaldarsi con borsa dell’acqua calda, se il freddo continua rimuovere l'argilla)
Con le mestruazioni o in loro vicinanza
Subito dopo avere mangiato
Luca Centolani
Comments