HuangQi - Radice di Astragalo
- Luca Centolani
- 16 nov 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Un rimedio antico, per sostenere le nostre difese immunitarie, e molto di più.

Con l'arrivo della stagione più fredda, vi parlo di questo rimedio erboristico cinese, studiato anche in occidente dagli anni '80, ma utilizzato per le sue proprietà dalla medicina tradizionale cinese da centinaia di anni: Huang Qi ( Astragalo ,meglio Radix Astragali - Radice).
Il rimedio appartiene alla categoria dei tonici del qi ( Energia ).
In medicina cinese, stimolare il qi difensivo è essenziale, in particolare modo, quando le persone si ammalano spesso alle vie respiratorie.
Le caratteristiche di Huang Qi sono:
Natura leggermente tiepida.
Sapore dolce.
I canali destinatari sono Milza-Pancreas e Polmone.
Le azioni energetica principali sono:
- Tonificare il qi di Milza-Pancreas e Polmone.
- Fare risalire il qi e lo yang.
- Tonificare wei qi, il qi difensivo, e consolidarr il biao ( Biao -> Esterno )
- Favorire la diuresi e regolarizzare il metabolismo dei liquidi.
- Collaborare al sostentamento del sangue.
- Favorire la cicatrizzazione.
Le sue indicazioni tipiche sono quindi:
- Astenia, anoressia, distensione addominale, feci molli. ( Deficit di Qi di milza).
- Astenia, respiro breve e difficoltoso, voce debole. ( Deficit di Quindi Polmone)
- Prolassi viscerali e sanguinamenti dal basso (Ed. emorroidi)
- Sudorazioni non giustificate da calore o eccessivo sforzo fisico.
- Edemi, ritenzione di liquidi.
📌Huang Qi ( Astragalo ) quindi, è adatto a persone stanche, a coloro che si ammalano ripetutamente e con facilità, a quanti hanno necessità di favorire il potenziamento di tono e forza muscolare o a sostenere le difese dell'organismo. Stati di debolezza immunitaria abbinati a cambi di stagione. Tonico ad azione generale.
❕Controindicato in presenza di calore nel Biao ( eczemi, arrossamenti e infiammazioni), nei deficit di yin con segni di calore ( febbricole e sudorazioni notturne) e in tutte le situazioni in cui c'è un infiammazione in atto.
Bibliografia di riferimento:
Sotte L., Muccioli M., ed altri Farmacologia Cinese, CEA edizioni, Milano, 2010.
❗DISCLAIMER
Le informazioni sopra riportate sono di natura puramente informativa, non sono da intendersi in alcun caso come prescrizioni o indicazioni terapeutiche. Consultare sempre preventivamente il proprio medico in caso di malessere o malattia.
Luca Centolani
Comments