Un trattamento antico, utile soprattutto nei periodi freddi e umidi.
![](https://static.wixstatic.com/media/dfdd94_094faa5cec2346a19d5fba1fd8ad43d3~mv2.jpg/v1/fill/w_466,h_446,al_c,q_80,enc_avif,quality_auto/dfdd94_094faa5cec2346a19d5fba1fd8ad43d3~mv2.jpg)
La moxibustione 灸, jiǔ in cinese (Pinyin), è una pratica terapeutica tipica della medicina tradizionale cinese e fa parte delle tecniche esterne.
Si applica in abbinamento al Tuina, allo Shiatsu o come tecnica singola.
Moxa è un termine inglese derivato dalle parole giapponesi Moe e Kusa, che significano "bruciare" e "erba" (quindi "erba che brucia").
La moxibustione avviene bruciando sopra o in vicinanza della cute lana di Artemisia, al fine di ottenere un riscaldamento della cute, dei punti di agopuntura e di varie zone del corpo, con azione energizzante e mobilizzante del Qi (energia vitale) e di rilassamento muscolare.
![](https://static.wixstatic.com/media/dfdd94_55bc47cccad745fb81ac99153f324acb~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_945,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/dfdd94_55bc47cccad745fb81ac99153f324acb~mv2.jpg)
Può essere eseguita utilizzando la lana formando dei piccoli coni, oppure in forma di sigari già pronti. Anche se l'uso dei coni di moxa sui punti di agopuntura è molto efficace si tende a utilizzare maggiormente sotto forma di sigari, che hanno una gestione più semplice, pur dovendo essere mantenuti più tempo sulle zone o sui punti. Acceso il sigaro si applica quindi il calore sulla zona interessata, facendo movimenti lineari, circolari o percussivi.
L'operatore, attento, in uno stato quasi "meditativo" starà in ascolto.
E' particolarmente indicata per vari disturbi riconducibili alla presenza di Freddo e/o Umidità all'interno del corpo, siano questi di provenienza esterna o interna.
Il calore irradiato aiuta a ripristinare il flusso corretto del Qi e del sangue nel corpo, ristabilendo l'equilibrio.
Può essere efficace nel caso di dolori articolari, contratture muscolari, blocchi digestivi, contratture su collo e spalle, infiammazioni di vario genere, ciclo mestruale bloccato e/o con dolori, astenia, scarsa energia, rafforzamento del sistema immunitario.
A seconda del tipo di disturbo su cui l'operatore vuole intervenire, si applicheranno differenti tecniche e tempi di applicazione.
La moxibustione è facilmente applicabile anche a casa propria, sui punti più accessibili.
![](https://static.wixstatic.com/media/dfdd94_94e5df5cba4c4a4b89ccd76a8ef38e76~mv2.jpg/v1/fill/w_561,h_425,al_c,q_80,enc_avif,quality_auto/dfdd94_94e5df5cba4c4a4b89ccd76a8ef38e76~mv2.jpg)
Curiosità:
Un utilizzo della Moxa, ormai riconosciuto anche come pratica tra le ostetriche, è la moxa podalica. La tecnica si usa per stimolare la rotazione del feto quando esso è posto in posizione podalica. Si scalda il punto Vescica 67, in prossimità dell'esterno del mignolo del piede con tempistiche specifiche, che devono essere indicate da una persona esperta.
! La moxa presenta delle controindicazioni nei seguenti casi: Febbre alta (sopra i 38 gradi), ipertensione, bambini al di sotto dei 7 anni di età, in caso di diabete e in ultimo allergia alle composite.
Luca Centolani
#lucacentolani_naturopata #shiatsu #naturopatia #moxa #benessere #moxibustione #naturopathy #medicinanaturale #tecnicametamorfica #medicinatradizionalecinese
Comments