![](https://static.wixstatic.com/media/dfdd94_87f139d67d2c4eb38bfff01233e379e3~mv2.png/v1/fill/w_980,h_980,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/dfdd94_87f139d67d2c4eb38bfff01233e379e3~mv2.png)
Benvenuta primavera!
È giunto il momento di aumentare l'attività fisica all'aria aperta e modificare i cibi che si mangiano, per alleggerire il nostro organismo e donargli più energia.
Siamo nella fase in cui dopo il massimo Yin invernale, lo yang inizia a crescere, la primavera è la stagione dell'espansione, il Qi (l'energia vitale) si muove verso l’esterno e verso l’alto.
E' come la forza di un germoglio appena nato. La nostra energia e quella che ci circonda si riaccendono dopo la fase di accumulo della stagione invernale.
Quale modo migliore per farlo se non con il cibo?
Il verde è il colore del movimento Legno e della coppia organo-viscere, Fegato-Cistifellea, che svegliandosi energeticamente in questa stagione hanno una tendenza all'eccesso; spesso in questo periodo dell'anno ci si sente appesantiti,lenti, ed è più probabile che si manifestino sintomi tipici come allergie, irritabilità, irrequietezza, indecisione,cefalee improvvise, difficoltà digestive, occhi rossi che bruciano, vertigini o acufeni.
Senza parlare della teoria dell' Alimentazione Energetica Cinese vi posto i cibi consigliati e due ricette che potete farvi a casa:
In questo momento dell'anno la natura ci mette a disposizione tanti cibi di colore verde:
Tarassaco, spinaci, bietole, ortiche, radicchi, cipollotti, carciofi, sedano, cicoria selvatica, prezzemolo e tutte le erbe spontanee commestibili che abbondano in campagna e in collina.
Ricorda 👉 Le modalità di cottura dovrebbero essere leggere, quindi, cotture al vapore o quelle al salto,dove il cibo tagliato in piccoli pezzi viene cotto molto velocemente e ad alta temperatura.
Ecco tre ricette buone e leggere:
Verdure primaverili saltate
Ingredienti:
• 4 cucchiai di vino bianco
• 2 cucchiai di salsa di soia
• 2 pizzichi di peperoncino
• un trito con 1 scalogno, un rametto
di rosmarino, 1 di timo
e 1 foglia di salvia
• 4 cipollotti
• 3 carote
• 2 carciofi puliti
• 1 tazza di piselli lessati
Affettare i cipollotti, tagliare le carote a mezzelune e i carciofi a spicchietti.
Scaldare nella wok o in padella 2 cucchiai d'olio e farvi rosolare il trito aromatico dopo 3-4 min. aggiungere i cipollotti con le carote e i carciofi , mescolare continuamente e cuocere a fuoco vivace e dopo 5 min.
Unire il vino e far sfumare continuando la cottura per altri 5 min.
Aggiungere i piselli e cuocere per altri 3-4 min., fuori dal fuoco condire con la salsa di soia. Servire caldo accompagnato con riso basmati o thai.
Crostini di primavera
Ingredienti:
• 4 fette di pane di segale leggermente tostato
• 2 cucchiaini di olio extravergine d'oliva
• 4 cucchiai di germogli (crescione o alfa-alfa)
• 1 cucchiaio di nocciole tostate e tritate
• sale marino integrale e pepe q.b.
Procedimento:
Coprire il pane con i germogli condire con olio, sale e pepe,
cospargere con le nocciole e servire.
Bavarese agli agrumi
Ingredienti:
• 1 lt di spremuta di arance o mandarini
• 50 grammi di farina di riso
• 1 cucchiaio di agar-agar in fi occhi
• 4 cucchiai di zucchero di canna
• Scorza di 1 arancia o di 1 mandarino
• Pepe macinato al momento
Procedimento:
Mescolare a freddo gli ingredienti (tranne la scorza di agrume) e portare a ebollizione. Tenere il bollore fi nchè l’agar-agar non sia sciolto del tutto, poi versare in uno stampo da budino o in monoporzioni.
Fare raffreddare e rapprendere.
Guarnire con un po’ di scorza tagliata a fi letti e una leggera spolverata di pepe.
📖Parte delle info e le ricette indicate, fanno riferimento all'articolo apparso sulla rivista Shiatsu - n° 39 - Marzo 2013 scritto da Lena Tritto e al libro "Il Tao e l'arte dei fornelli" di Lena Tritto, Valeria Tonino, Karin Wallnoefer" .
Luca Centolani
#lucacentolani_naturopata #naturopatia #energiadeicibi #medicinacinese #medicinatradizionalecinese #verdureincucina #cibovegetariano #primavera #curarsiconicibi
Comments