top of page

Impacco di Sale caldo

Luca Centolani

Aggiornamento: 13 lug 2022

Un aiuto naturale a basso costo,per dolori lombari, freddolosità, astenia e molto altro.


L’uso del sale caldo come rimedio naturale, si è perso col passare degli anni, ma le sue benefiche proprietà sono ancora attuali e ad un costo molto basso. E’ un metodo meraviglioso per affrontare diversi disturbi. Il suo calore va in profondità, è durevole e ha la capacità di assorbire l’umidità in eccesso nel corpo. E’ usato dalla medicina tradizionale orientale da millenni per sostenere l’energia renale, la nostra batteria vitale se così si può dire. La sua applicazione infatti aiuta ad affrontare l’inverno e le persone con tendenza alla freddolosità e alla dolenzia lombare.

USO: • Si scalda in una padella una tazza di sale grosso integrale, mescolandolo di tanto in tanto, finché non inizia a fare un poco di fumo • Si versa in una fodera della dimensione adatta alla zona di applicazione (Reni/Lombare → Rettangolare Lunga, Petto/Fronte → A forma di sacchetto ecc.). • Il sale scaldato è ad una temperatura elevata, quindi frapporre tra la fodera e il corpo un asciugamano, affichè il calore non sia eccessivo, e poi toglierlo quando il calore diminuisce.

- PER DOLORI RENALI, FREDDOLOSITA’ FREQUENTE ANCHE CON CLIMI CALDI, ASTENIA, DOLORE LOMBARE Appoggiare la fodera col sale caldo sulla zona renale / lombare e lasciare in posa finché il calore non si esaurisce. Applicare una volta al giorno, anche per un lungo periodo. Questa pratica vi darà nel tempo più energia, allevierà il dolore lombare e la senzazione di freddo. -PER DOLORE CERVICALE Posizionare la fodera col sale caldo intorno al collo. -DOLORI MESTRUALI Applicare sulla zona del bassoventre per una ventina di minuti. Come anche per le altre tipologie di dolori, possiamo ripetere questo “trattamento” più volte al giorno, facendo attenzione che il sale non sia troppo caldo. - ARTROSI L’artrosi è una malattia infiammatoria progressiva che colpisce principalmente alcune zone del corpo: gli arti, la colonna vertebrale e le anche. Posizionare la fodera nella parte dolorante, fino a che il calore non esaurisce. - SINUSITE E RAFFREDDORE Applicare un sacchettino di stoffa con sale caldo sulla fronte e sul naso per agevolare la respirazione e sciogliere il muco presente. Bastano circa 10 minuti per sentire subito un piacevole sollievo. - BRONCHITE Per sciogliere il muco, renderlo più fluido ed agevolarne l’espulsione, è consigliabile usare un sacchetto di stoffa col sale caldo appoggiato sul petto. Così facendo, il calore si distribuirà uniformemente e penetrerà in maniera dolce. Possiamo applicare il cuscino riempito di sale caldo più volte al giorno, facendo attenzione che non sia bollente e che quindi non scotti.

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page